Il corso si prefigge la formazione dei gestori e del personale di sale giochi e locali con apparecchiature per il gioco d’azzardo lecito, secondo quanto previsto dalla Legge Regionale n. 43 del 13.12.2013, art. 7 comma 5 –e successive integrazioni e modifiche, come previsto Legge Regionale n. 21, “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 13 dicembre 2013, n. 43; e dalla Delibera Giunta Regionale n.2129 del 25/11/2019, direttive di attuazione della L.R. n.43/2013
Che cosa imparerò?
La formazione avviene attraverso un corso inteso a far acquisire al candidato la necessaria competenza nell’ambito del rischio del gioco patologico.
Curriculum del corso
Programma del Corso
Normativa nazionale e regionale del gioco lecito in Italia: chi sono gli operatori e chi vigila sulla liceità del gioco
Gioco sicuro, legale e responsabile: il decalogo del giocatore e informazioni all’utenza;
Licenza per l’esercizio del gioco presso Pubblici Esercizi;
I requisiti soggettivi dell’esercente (titolarità delle autorizzazioni e mantenimento dei requisiti soggettivi);
Attività complementari autorizzate.
Obblighi e divieti;
Sanzioni comminate in caso di violazioni dei divieti;
Rispetto Regolamentare comunale;
Regolamento interno alla sala.
Definizione e caratteristiche del gioco d’azzardo patologico: insorgenze sviluppo del disturbo di dipendenza;
Indicatori di comportamenti patologici negli avventori
Tecniche di comunicazione e di approccio al cliente potenzialmente a rischio di ludopatia
Modalità di riconoscimento delle situazioni di rischio derivanti dal gioco patologico
Prevenzione e riduzione del rischio patologico
Reti e strutture di sostegno preposte alla prevenzione e cura della ludopatia.
Aula del Corso
Link all’aula del corso
€50
Ciao, bentornato!
A chi è rivolto questo corso
Il corso si rivolge ai gestori e al personale delle sale giochi e locali con apparecchiature per il gioco.