Aziende
COS’È IL DIRITTO ANNUALE
Ai sensi dell’articolo 18 della legge n. 580/1993, da ultimo modificato dall’art. 1 del D. Lgs. n. 219/2016, alla copertura del fabbisogno finanziario necessario per l’espletamento dei servizi che il sistema delle
Camere di commercio è tenuto a fornire sull’intero territorio nazionale (in relazione alle funzioni amministrative ed economiche stabilite dall’art. 2 della suddetta legge, nonché a quelle attribuite dallo Stato e dalle regioni)
si procede con l’applicazione di un tributo denominato “diritto annuale” con le seguenti diverse modalità:
in misura fissa per le imprese individuali (iscritte sia nella sezione speciale che in quella ordinaria del Registro delle imprese) e per i soggetti iscritti al Repertorio delle notizie economiche e amministrative (R.E.A.)
mediante applicazione di diritti commisurati al fatturato dell’esercizio precedente, per gli altri soggetti (con una disciplina intermedia provvisoria per alcuni soggetti vedi apposito capitolo)
nonché mediante la determinazione di diritti annuali per le relative unità locali.
LA RIDUZIONE PERCENTUALE
Giusto quanto stabilito dall’art. 28 comma 1 del D.L. n. 90/2014 convertito con modificazioni nella legge n. 114/2014, nelle more del riordino del sistema delle Camere di commercio, l’importo del diritto annuale,
come determinato per l’anno 2014 (D.M. 21 aprile 2011 “Determinazione delle misure del diritto annuale 2011” confermato anche per le annualità sino al 2014) ha subito una riduzione percentuale progressiva del 35% per l’anno 2015,
del 40% per l’anno 2016 e a decorrere dall’anno 2017 del 50%.
INCREMENTI PER I PROGETTI AUTORIZZATI DAL MINISTERO
Ai sensi dell’art. 18 comma 10 della Legge n. 580/1993 e s.m.i. per il finanziamento di programmi e progetti presentati dalle Camere di commercio, condivisi con le Regioni ed aventi per scopo la promozione dello sviluppo economico
e l’organizzazione di servizi alle imprese il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, valutata la rilevanza del programma o del progetto nel quadro delle politiche strategiche nazionali, può autorizzare l’aumento della misura
del diritto annuale fino ad un massimo del 20%.
Con decreto del 23.02.2023 (decreto e allegato A) entrato in vigore il 17.04.2023 il Ministero ha autorizzato le Camere di commercio di Brindisi e di Taranto per il triennio 2023-2024-2025 all’incremento percentuale
del 20% della misura del diritto annuale (rispetto alle misure derivate dall’applicazione dell’art. 28 D.L. n. 90/2014 convertito con modifiche nella Legge n. 114/2014).
Ricordiamo infine- per le imprese di Brindisi e di Taranto che avessero unità locali iscritte in Sicilia che con D.M. 02 maggio 2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha autorizzato (giusto art. 1, comma 784, legge 27/12/2017 n. 205) per gli anni 2025, 2026 e 2027 le Camere di commercio della Sicilia (Agrigento, Caltanisetta, Messina, Palermo – Enna, Sud Est Sicilia e Trapani) all’incremento del 50% della misura del diritto annuale (in aggiunta all’incremento del 20% già autorizzato con D.M. 23/02/2023 per il triennio 2023-2025).
DOMICILIO DIGITALE DELL’IMPRESA
Ricordiamo che l’annuale lettera informativa è inviata dalle Camere di commercio esclusivamente all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) che è stato comunicato al Registro delle imprese e che costituisce
il domicilio digitale dell’impresa.
Vi è l’obbligo di mantenere in funzione la casella p.e.c. iscritta al registro delle imprese, in caso contrario, la Camera di commercio deve cancellare l’indirizzo p.e.c. non più attivo e assegnarne uno
d’ufficio (visibile dal cassetto digitale dell’imprenditore che viene automaticamente riportato nell’elenco pubblico INI-PEC) emettendo anche la sanzione prevista per legge.
La casella di Posta Elettronica Certificata assegnata d’ufficio dalla Camera di commercio (che ha questa estensione standard: “CODICEFISCALEIMPRESA@IMPRESA.ITALIA.IT”) può ricevere
comunicazioni ma presenta un grave limite tecnico, voluto dal legislatore, non consente di rispondere.
Si raccomanda pertanto di mantenere sempre attivo l’indirizzo pec depositato al registro imprese e, se scaduto e non più rinnovabile, di depositare al registro delle imprese il nuovo domicilio digitale dell’impresa.
Si eviterà così sia l’assegnazione d’ufficio da parte della Camera (con gli svantaggi tecnici già indicati) che l’irrogazione della relativa sanzione.
IMPORTANTE : Alle imprese per cui risultano pagamenti omessi, incompleti con rif. alle annualità dal 2022 al 2024 verrà inviato un particolare Avviso di irregolarità, a seguito del quale si invita a prendere contatto con
l’ufficio preposto per definire le procedure di regolarizzazione.
(N.B.: ricordiamo che alla data di invio delle informative non era ancora stato accertato il diritto annuale dovuto per l’anno 2024 per le imprese iscritte in sezione ordinaria perché non erano ancora pervenuti i dati
di fatturato dell’esercizio 2023 da Agenzia delle Entrate quindi per tali soggetti verrà inviato l’avviso di irregolarità solo per gli omessi versamenti)
ATTENZIONE ALLE TRUFFE
Si invita a diffidare di ogni richiesta di pagamento relativa all’iscrizione in presunti annuari, registri e repertori, elenchi che nulla hanno a che fare con il pagamento del diritto annuale né con
l’iscrizione in registri tenuti dalla Camera di commercio.
Si tratta di iniziative promosse da organismi privati che nulla hanno in comune con l’Ente pubblico Camera di Commercio e per le quali non sussiste alcun obbligo di pagamento degli importi richiesti.
Si invita, pertanto, a diffidare di queste iniziative, e nel dubbio non esitate a contattare la Camera di Commercio per verificarne l’autenticità.
CALCOLARE E PAGARE IL DIRITTO ANNUALE
Come già negli anni scorsi il sistema camerale mette a disposizione per il calcolo ed il pagamento del diritto annuale su tutto il territorio nazionale un apposito sito in cui è
possibile procedere al calcolo del diritto annuale dovuto per l’anno 2025 nonché al calcolo del ravvedimento operoso per l’anno 2024, così come al pagamento diretto tramite
PAGO PA https://dirittoannuale.camcom.it/cada-new/IT/dira.htm).
E’ possibile’, anche, previa autenticazione, accedere ad un’Area Personale in cui è presente la storia dei propri pagamenti del Diritto annuale (limitata agli ultimi tre anni).
Da quest’anno la novità è un Simulatore da utilizzare per la verificare dei calcoli relativi al tributo (https://dirittoannuale.camcom.it/cada-api/simulator).
NOVITA’ = Le imprese già iscritte al 01/01/2025 mono-localizzate o plurilocalizzate nelle province di Brindisi e Taranto che versano in misura fissa riceveranno insieme
all’informativa anche un avviso di pagamento PAGO PA che potranno pagare direttamente e comodamente.
Quando invece l’importo del diritto annuale è variabile, perché commisurato al fatturato dell’esercizio precedente, oppure quando dovuto a più Camere di commercio
(oltre alla Camera di commercio di Brindisi – Taranto), l’impresa avrà comunque a disposizione il sito web https://dirittoannuale.camcom.it/cada-api/home) sia la funzione
per calcolarlo che la situazione dei pagamenti effettuati negli anni precedenti.
Sono invece escluse da queste funzionalità le imprese che si iscrivono nel corso dell’anno 2025 .
Si ricorda che:
le imprese, unità locali e soggetti R.E.A. già iscritti al 1 gennaio dell’anno di riferimento devono effettuare il pagamento in unica soluzione, utilizzando il modello di pagamento F24 oppure
il sistema di pagamento PAGO PA, entro il termine previsto per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi (termine fissato dall’art. 17, comma 3 lettera a) del DPR n. 435/2001 e s.m.i. per il versamento del primo acconto delle imposte) per maggiori dettagli si veda il capitolo TERMINI di VERSAMENTO;
le imprese e le unità locali che si iscrivono nel corso dell’anno (escluse solo le unità locali di soggetti iscritti solo al R.E.A.) effettuano il pagamento del diritto annuale per
l’anno di iscrizione direttamente con la presentazione della domanda di iscrizione (insieme ai diritti di segreteria ed al bollo nell’invio della pratica telematica di iscrizione) o entro 30 giorni con modello F24 (vedi dettaglio nel capitolo TERMINI di VERSAMENTO).
Per info:
Camera di commercio di Brindisi – Taranto
Ufficio delle Entrate
Sede legale: Viale Virgilio n. 152 – 74121 TARANTO c/o Cittadella delle Imprese
Tel. ufficio 099 7783150-7783129
Sede di Brindisi: Via Bastioni Carlo V, 4/6 – 72100 BRINDISI
Tel. ufficio 0831 228243
email: dirittoannuale@brta.camcom.it
La Camera di commercio di Brindisi – Taranto, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale ETS e ING Italia, organizza l’evento dal titolo: “IA per l’impresa: strumenti e strategie per il digital marketing” nel contesto del Job Digital Lab, il progetto nato per sviluppare e potenziare le competenze digitali, indispensabili per cogliere le opportunità di un mondo del lavoro in continua trasformazione.
L’evento si terrà l’1 luglio 2025, a partire dalle ore 15.00 nella sede di Brindisi della Camera di Commercio di Brindisi – Taranto, in Via Bastioni Carlo V, 4/6.
In questo incontro interattivo, guideremo le micro e piccole imprese alla scoperta delle più recenti applicazioni dell’Intelligenza Artificiale Generativa, con particolare attenzione al suo impatto trasformativo nel campo del digital marketing. La sessione sarà centrata su approcci strategici e strumenti operativi capaci di generare valore immediato per le imprese locali: rappresenterà un’opportunità concreta per acquisire competenze utili ad agire subito, con metodo e visione.
La sessione formativa sarà così suddivisa:
– MODULO 1 – Capire l’IA per decidere meglio
Cos’è l’Intelligenza Artificiale: categorie, evoluzione e impatti.
Il ruolo dell’IA nella digital economy e nel marketing moderno.
Etica, bias e privacy: come usare l’IA in azienda in modo trasparente.
Business case e dibattito guidato: l’IA è una minaccia o un alleato per la reputazione aziendale?
– MODULO 2 – L’IA e la produzione di contenuti per il digital marketing
ChatGPT: tecniche di prompt engineering, creazione di contenuti per social e sito web, gestione dei rischi (es. allucinazioni), personalizzazione dei modelli.
Gemini (Google AI): trasformazione dei dati in testi, verifica fonti e immagini, realizzazione di presentazioni commerciali.
Perplexity AI: ricerca intelligente per la produzione di contenuti autorevoli per analisi di mercato, competitor e trend.
MidJourney e CANVA per la creazione di immagini coerenti con l’identità del brand, da utilizzare in campagne promozionali, presentazioni e storytelling visuale.
– MODULO 3 – Sicurezza e continuità operativa con l’aiuto dell’IA
Dati sensibili e IA: cosa condividere e cosa no.
Soluzioni on-premise o API proprietarie: quando serve maggiore sicurezza.
Rischi di copyright, bias e contenuti “allucinati”: come riconoscerli e gestirli.
Normative emergenti (AI Act, GDPR) e implicazioni per le mPMI.
Infine, la testimonianza di un’impresa del territorio arricchirà il percorso con esempi reali di successo: la storia di chi ha saputo costruire un’impresa a partire da un’intuizione, affrontando sfide e cambiamenti grazie alla tecnologia e a un uso consapevole del digitale.
La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessaria la registrazione al seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/ia-per-limpresa-strumenti-e-strategie-per-il-digital-marketing-tickets-1396941312069?aff=oddtdtcreator
Per ulteriori informazioni:
Ufficio PID – CCIAA di Brindisi – Taranto
Dr.ssa Simona Petrosillo – Digital Promoter
tel. 0831228254
email: simona.petrosillo@brta.camcom.it
Dr.ssa Annalisa Munno – Digital Promoter
tel. 0997783062
email: annalisa.munno@brta.camcom.it
La Camera di commercio di Brindisi – Taranto, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale ETS e ING Italia, organizza l’evento dal titolo: “IA per l’impresa: strumenti e strategie per il digital marketing” nel contesto del Job Digital Lab, il progetto nato per sviluppare e potenziare le competenze digitali, indispensabili per cogliere le opportunità di un mondo del lavoro in continua trasformazione.
L’evento si terrà l’1 luglio 2025, a partire dalle ore 15.00 nella sede di Brindisi della Camera di Commercio di Brindisi – Taranto, in Via Bastioni Carlo V, 4/6.
In questo incontro interattivo, guideremo le micro e piccole imprese alla scoperta delle più recenti applicazioni dell’Intelligenza Artificiale Generativa, con particolare attenzione al suo impatto trasformativo nel campo del digital marketing. La sessione sarà centrata su approcci strategici e strumenti operativi capaci di generare valore immediato per le imprese locali: rappresenterà un’opportunità concreta per acquisire competenze utili ad agire subito, con metodo e visione.
La sessione formativa sarà così suddivisa:
– MODULO 1 – Capire l’IA per decidere meglio
Cos’è l’Intelligenza Artificiale: categorie, evoluzione e impatti.
Il ruolo dell’IA nella digital economy e nel marketing moderno.
Etica, bias e privacy: come usare l’IA in azienda in modo trasparente.
Business case e dibattito guidato: l’IA è una minaccia o un alleato per la reputazione aziendale?
– MODULO 2 – L’IA e la produzione di contenuti per il digital marketing
ChatGPT: tecniche di prompt engineering, creazione di contenuti per social e sito web, gestione dei rischi (es. allucinazioni), personalizzazione dei modelli.
Gemini (Google AI): trasformazione dei dati in testi, verifica fonti e immagini, realizzazione di presentazioni commerciali.
Perplexity AI: ricerca intelligente per la produzione di contenuti autorevoli per analisi di mercato, competitor e trend.
MidJourney e CANVA per la creazione di immagini coerenti con l’identità del brand, da utilizzare in campagne promozionali, presentazioni e storytelling visuale.
– MODULO 3 – Sicurezza e continuità operativa con l’aiuto dell’IA
Dati sensibili e IA: cosa condividere e cosa no.
Soluzioni on-premise o API proprietarie: quando serve maggiore sicurezza.
Rischi di copyright, bias e contenuti “allucinati”: come riconoscerli e gestirli.
Normative emergenti (AI Act, GDPR) e implicazioni per le mPMI.
Infine, la testimonianza di un’impresa del territorio arricchirà il percorso con esempi reali di successo: la storia di chi ha saputo costruire un’impresa a partire da un’intuizione, affrontando sfide e cambiamenti grazie alla tecnologia e a un uso consapevole del digitale.
La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessaria la registrazione al seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/ia-per-limpresa-strumenti-e-strategie-per-il-digital-marketing-tickets-1396941312069?aff=oddtdtcreator
Per ulteriori informazioni:
Ufficio PID – CCIAA di Brindisi – Taranto
Dr.ssa Simona Petrosillo – Digital Promoter
tel. 0831228254
email: simona.petrosillo@brta.camcom.it
Dr.ssa Annalisa Munno – Digital Promoter
tel. 0997783062
email: annalisa.munno@brta.camcom.it
Seminario tematico: Il Programma Erasmus Giovani Imprenditori – 27 giugno 2025 – ore 10.30-13
L’evento si svolgerà in modalità mista, in presenza nelle sedi di Brindisi e Taranto della Camera di commercio di Brindisi -Taranto e online.
Sedi:
Sala Malcarne – Via Bastioni Carlo V, 4/6 – Brindisi
Sala Monfredi – Viale Virgilio n. 152 – Taranto
Per iscriversi: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_AN6L8onMS0mxYwLS11CCPA
Per informazioni:
Responsabile SNI Orientamento Brindisi
dr.ssa Daniela Guido
Tel. 0831/228111
mail: sni@brta.camcom.it
daniela.guido@brta.camcom.it
Responsabile SNI Orientamento Taranto
dr.ssa Barbara Saltalamacchia
Tel. 099/7783030
mail: sni@brta.camcom.it
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it