Per info e iscrizioni chiama 0831523190
Stefania
Di seguito riportiamo il calendario delle date per i prossimi corsi previsti per il mese di Marzo 2023:
- 17-03-23 Corso Agente Immobiliare
- 23-03-23 Corso addetto al primo soccorso aziendale
- 27-03-23 Corso Responsabile sicurezza (RSPP)
- 27-03-23 Corso per il Commercio e la Somministrazione di alimenti e bevande
Si è tenuto questa mattina, con una larga partecipazione di imprenditori locali, presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Fasano l’incontro organizzato da Confesercenti Brindisi in collaborazione con l’Amministrazione di Fasano per illustrare gli aspetti della Legge Regionale che tutela i negozi, le botteghe artigiane e gli esercizi pubblici storici della Regione Puglia, nonché le modalità di accesso all’Elenco delle Attività storiche di tradizione della Regione Puglia istituito dalla stessa Legge. Il meeting si è tenuto alla presenza del Presidente provinciale Confesercenti Michele Piccirillo che ha elogiato “l’impresa eroica” di quei titolari di attività commerciali di prossimità che al giorno d’oggi possono ancora fregiarsi del titolo di Attività Storica, anche il delegato Confesercenti di Fasano Sante Cofano ha ribadito la propria disponibilità a supportare con con i giusti indirizzi coloro che hanno i requisiti per presentare istanza di riconoscimento. Il Cat ha presentato una relazione tecnica sull’iniziativa presentando i marchi di riconoscimento realizzati dalla Regione. Un sincero grazie va al Sindaco Francesco Zaccaria e all’assessore alle Attività produttive Giuseppe Galeota i quali, mostrando chiara consapevolezza dell’importanza della tematica anche al fine di potenziare il marketing urbano in una direzione sempre maggiormente identitaria, hanno messo a disposizione i propri uffici e la propria collaborazione per promuovere l’iniziativa e offrire supporto ai propri imprenditori.
Confesercenti Brindisi: pesante l’effetto domino sui consumi dovuto dall’inflazione all’8,4%
Prosegue la corsa dell’inflazione che, insieme al caro bollette, rischia di produrre un pesante effetto domino sui consumi delle famiglie e sul Pil: senza un’inversione di tendenza, l’aumento di prezzi e utenze porterà nei prossimi due anni ad una minore spesa di 34 miliardi, oltre 1.300 euro in meno a famiglia.
Il dato provvisorio relativo ai prezzi al consumo per il mese di agosto registra infatti, come purtroppo era da aspettarsi, un ulteriore aumento, arrivando all’8,4% su base annua rispetto al 7,9% di luglio scorso spiega il presidente di Confesercenti provinciale di Brindisi, Michele Piccirillo,
I responsabili principali dei nuovi rialzi, ancora una volta, sono i beni energetici che crescono di 2 punti percentuali, raggiungendo il 44,9% in più rispetto allo scorso anno, ma anche i prezzi di tutti gli altri beni mostrano, in modo diffuso, segni di aumento seppure in diversa misura.
Restano quasi stabili, invece, i prezzi dei servizi. Una nota, stima Confesercenti nazionale , leggermente positiva è costituita dal rallentamento (da 8,7% a 7,8%) degli incrementi per i prodotti ad alta frequenza di acquisto. Mentre l’inflazione di fondo, al netto delle componenti volatili energetiche e alimentari, accelera al 4,4%, l’inflazione acquisita per quest’anno è il 7%, dato sicuramente destinato a salire perché non si intravedono, a breve, elementi che possano far prevedere un rallentamento della dinamica nei prossimi mesi.
Come opportunatamente riportato dalla Confesercenti si prevede uno scenario preoccupante con un dato inflazionistico che nella storia del Paese non si vedeva da 35 anni. Bene, dunque, l’apertura sul price cap a livello europeo: ora bisogna proseguire a tutta velocità verso il raggiungimento di una linea comune sul tetto al prezzo del gas, per frenare l’impennata dei prezzi ed impedire un effetto drammatico sulle economie, anche alla luce della nuova interruzione delle forniture di gas all’Europa da parte di Gazprom. Non possiamo perdere tempo, famiglie ed imprese sono schiacciate dai continui rincari, senza interventi tempestivi il caro-bollette rischia di spingere fuori mercato decine di migliaia di imprese e centinaia di migliaia di lavoratori.
L’8 luglio fa tappa a Brindisi il tour PUGLIA365 per scrivere insieme ai territori il futuro del turismo e della cultura della Puglia.L’ARET Pugliapromozione, la Regione Puglia e il suo Dipartimento Turismo Cultura, insieme al Consorzio Teatro Pubblico Pugliese e all’Apulia Film Commission incontrano il territorio per riprogrammare le risorse finanziarie e le strategie turistiche e culturali di Puglia365 e PIIIL Cultura Puglia, guardando al 2030.Interverranno i massimi rappresentanti istituzionali della Regione e delle agenzie regionali:Michele Emiliano, Presidente, Regione PugliaGianfranco Lopane, Assessore al Turismo, Regione PugliaGrazia Di Bari, Consigliera regionale con delega alla CulturaAldo Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo e Cultura, Regione PugliaLuca Scandale, Direttore dell’ARET PugliapromozioneLa partecipazione di tutti è importante!Vi aspettiamo.
Registrazione obbligatoria, clicca qui:https://www.eventbrite.it/…/biglietti-puglia365-tour…
Brindisi, Museo Archeologico “Francesco Ribezzo” Venerdì 8 luglio
Dalle 9:30 alle 13:30.